
Ore 10:00 Teatro di KIA, Marano
L’isola senza nome
I.C. di Marano s/P (MO) – Scuola primaria “E. De Amicis” | Classe 4°A
18 ragazzi (9-10 anni)
Grazie a un trucco della nonna, un gruppo di amici in cerca di avventure si ritrova su un’isola sperduta. Una misteriosa mappa li porterà a incontrare strani personaggi e a superare diversi ostacoli. Perché “ci sono porte piccole e porte grandi, porte larghe e porte strette, porte vecchie e porte nuove, porte aperte e porte chiuse, ma ciò che conta veramente è credere che si possano aprire, perché al di là di pensieri e bisogni c’è sempre un’isola dei sogni!”

a seguire
Il vaso da notte d’oro del re
I.C. di Marano s/P (MO) – Scuola primaria “E. De Amicis” | Classe 4°D
24 ragazzi (9-10 anni)
Il re di Waterdor, Centocarat, ha perso il suo vaso da notte d’oro, simbolo del suo potere e stemma del suo regno. Chi lo troverà avrà in premio una grande “castella” e una bella donzella. Inizia così un grande “cerca” che coinvolge tutti gli abitanti, giungendo infine al “trova”. Un ironico e divertente racconto tratto dall’omonimo libro di Sebastiano R. Mignone.

Ore 09:45 Teatro Fabbri, Vignola
Anime nell’ombra
I.I.S. “P.Levi”, Vignola (MO) | Gruppo Levox
14 ragazzi (15-19 anni)
Ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, lo spettacolo esplora sentimenti e passioni dell’animo umano attraverso i racconti delle ombre protagoniste, che portano in scena uno spaccato di vita in equilibrio tra il racconto personale e l’esperienza universale del vivere la vita.
Il testo prende spunto dalle poesie originali contenute nell’antologia per aprirsi dando voce all’immaginazione dei ragazzi che hanno fatto propri i personaggi, immaginandone le storie, il carattere, l’aspetto, la memoria, le relazioni. Uno spettacolo suggestivo tra le storie delle ombre che popolano il cimitero sulla collina. Ma la loro storia è reale o è un sogno?

a seguire
Hair
Scuola secondaria di I grado “L.A.Muratori”, Vignola (MO) | Classi prime, seconde, terze
32 ragazzi (11-14 anni)
Il musical sarà costruito dagli studenti su testi originali e su musiche di canzoni ispirate al musical Hair. Obiettivi sono: utilizzare voce, corpo, strumenti, regole e nuove tecnologie, per comunicare in modo creativo e consapevole; elaborare in modo creativo testi e musica; imparare a lavorare in gruppo.
La trama del musical è incentrata su un gruppo di hippie, che combattono la coscrizione alla guerra del Vietnam e conducono insieme una vita da bohème a New York. La loro lotta ruota intorno al tentativo di creare un equilibrio tra l’armonia della vita comunitaria e i nuovi valori promossi dalla rivoluzione sessuale, da un lato, e la ribellione pacifica contro la guerra e i valori conservatori dei genitori e della società, dall’altro. Claude, che si imbatte casualmente nel gruppo, proveniente dal mid-west con il suo carico di valori tradizionali, deve decidere se rigettare gli obblighi di leva così come hanno fatto i suoi amici. La storia è raccontata da Claude ai giorni nostri e nel ricordare cosa è accaduto in passato, vuole continuare a dare un messaggio di pace e amore contro la guerra e ogni forma di violenza che, purtroppo ancora oggi, esistono e fanno parte delle nostre vite.

Ore 20:30 Teatro di KIA, Marano
Cyrano de Bergerac
Istituto Tecnico Tecnologico “E.Fermi”, Frascati (RM)
30 ragazzi (16-18 anni)
Cyrano de Bergerac, cadetto di Guascogna, fiero di essere libero ma costretto a rimanere solo a causa di un naso così spropositato che potrebbe fare ombra alla luna. Sua cugina Rossana, bellissima, ricca e innamorata del bel Cristiano, e Cristiano appunto, che in silenzio l’ama e che finalmente decide di conquistarla. Farlo diventa però una bella impresa, visto che Rossana apprezza le belle parole, ma a lui l’imbarazzo invece toglie la voce, mettendolo in crisi con balbettii continui. In aiuto arriva Cyrano, che decide di mettersi in ombra prestando la voce all’amico. Insieme, nascosti nel buio, corteggiano Rossana, che ignara di tutto è sempre più innamorata del bel Cristiano, ma inconsapevole che le parole che le fanno battere il cuore sono di suo cugino Cyrano, follemente innamorato di lei. Il cuore di Cyrano si strugge perché sa che non potrà mai avere l’amore della bella Rossana. Tutto cambia quando i due cadetti partiranno per la battaglia, e Cristiano decide di raccontare la verità: perché in fondo lui vuole essere amato per quello che è.
La storia si svolge nel 1600 ma i nostri ragazzi ne conoscono l’esistenza nel 2024: quanto di reale vi è in un racconto, quanti di loro, se non per un abnorme naso ma per le altre piccole imperfezioni, non si sentono all’altezza di essere amati, e a differenza di Cyrano si nascondono e non vivono. Tante le storie in questi ultimi anni di ragazzi in difficoltà, infelici come Cristiano perché non all’altezza di affrontare un dialogo o di non sapere aprire il proprio cuore alla ragazza dei loro sogni. Nasce così l’idea di fondere ieri con oggi e oggi con ieri… tutto il resto sarà sorpresa!

Ore 20:30 Teatro Fabbri, Vignola
Anime nell’ombra
I.I.S. “P.Levi”, Vignola (MO) | Gruppo Levox
14 ragazzi (15-19 anni)
Ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, lo spettacolo esplora sentimenti e passioni dell’animo umano attraverso i racconti delle ombre protagoniste, che portano in scena uno spaccato di vita in equilibrio tra il racconto personale e l’esperienza universale del vivere la vita.
Il testo prende spunto dalle poesie originali contenute nell’antologia per aprirsi dando voce all’immaginazione dei ragazzi che hanno fatto propri i personaggi, immaginandone le storie, il carattere, l’aspetto, la memoria, le relazioni. Uno spettacolo suggestivo tra le storie delle ombre che popolano il cimitero sulla collina. Ma la loro storia è reale o è un sogno?

a seguire
Hair
Scuola secondaria di I grado “L.A.Muratori”, Vignola (MO) | Classi prime, seconde, terze
32 ragazzi (11-14 anni)
Il musical sarà costruito dagli studenti su testi originali e su musiche di canzoni ispirate al musical Hair. Obiettivi sono: utilizzare voce, corpo, strumenti, regole e nuove tecnologie, per comunicare in modo creativo e consapevole; elaborare in modo creativo testi e musica; imparare a lavorare in gruppo.
La trama del musical è incentrata su un gruppo di hippie, che combattono la coscrizione alla guerra del Vietnam e conducono insieme una vita da bohème a New York. La loro lotta ruota intorno al tentativo di creare un equilibrio tra l’armonia della vita comunitaria e i nuovi valori promossi dalla rivoluzione sessuale, da un lato, e la ribellione pacifica contro la guerra e i valori conservatori dei genitori e della società, dall’altro. Claude, che si imbatte casualmente nel gruppo, proveniente dal mid-west con il suo carico di valori tradizionali, deve decidere se rigettare gli obblighi di leva così come hanno fatto i suoi amici. La storia è raccontata da Claude ai giorni nostri e nel ricordare cosa è accaduto in passato, vuole continuare a dare un messaggio di pace e amore contro la guerra e ogni forma di violenza che, purtroppo ancora oggi, esistono e fanno parte delle nostre vite.